LA CULTURA
Vetrya Academy
Scuola d'innovazione e mostre d'arte
Docenti, allievi e tutor, testimonial d’eccezione, artisti, relatori e leader dell’innovazione si trovano fianco a fianco nel corporate campus nelle aule della Vetrya Academy e negli auditorium, così come nelle sale espositive e museali che ospitano le iniziative promosse dalla Fondazione Luca e Katia Tomassini.
Presentazioni di libri, incontri con autori, corsi di formazione professionali e per giornalisti, sessioni didattiche per le scuole, book crossing…il tutto all’insegna della condivisione del sapere.
Sala Guglielmo Marconi
Il futuro è passato da qui
La Sala Guglielmo Marconi – a cui si accede non prima di aver salutato la Virtual Receptionist, un’intelligenza artificiale basata su servizi cognitivi – mostra i modelli di telefoni fissi e mobili che hanno fatto la storia da quello con cui è stata lanciato nel 2002 il primo servizio di Mobile TV al mondo e il primo telefono cellulare portatile, il Motorola DynaTAC di Martin Cooper.
Sala Eugenio Fumi
Il sapere va condiviso
Il Prof. Eugenio Fumi è stato il pioniere del campo delle radiotrasmissioni.
Uomo di grande intelligenza, curioso, preparato, con la voglia di costruire, innovare e sperimentare, è riuscito negli anni ’60 a trasformare Orvieto, una città prevalentemente agricola, in un punto di riferimento mondiale nel mondo delle telecomunicazione e del broadcasting.
A lui abbiamo scelto di dedicare l’auditorium principale nel Corpo B e l’area polifunzionale che raccoglie anche il museo dell’esperienza radio.
L'esperienza radio
Da Marconi alla prima tv del 1954
L’esperienza radio è una sala espositiva che ripercorre la storia delle radiotrasmissioni.
Dal primo sistema telegrafico di Guglielmo Marconi alla prima televisione del 1954. Una esperienza che valorizza il genio italiano, coinvolgendo e preparando studenti e visitatori di ogni genere.